
โ
โIL METODO MรZIรRES
โ
Il metodo Mรฉziรจres รจ un metodo di rieducazione posturale elaborato da Franรงoise Mรฉziรจres nel 1947. E' una tecnica che lavora principalmente sulla muscolatura della parte posteriore del corpo e si pone come scopo il riallineamento dell'asse corporeo e il recupero della simmetria.
Si parte dal concetto che forma (postura) e funzione (dei muscoli e delle articolazioni) si influenzano reciprocamente.
Un corpo mal allineato presuppone una cattiva funzione che a sua volta alimenta una cattiva postura.
Fino ad un certo limite, per fortuna, il corpo รจ in grado di adattarsi e rimediare a questo squilibrio, per cui il dolore non si manifesta.
Ad un certo punto perรฒ, un evento di natura fisica o psicologica (la goccia che fa traboccare il vaso) farร perdere al corpo la sua capacitร di adattamento alle attivitร quotidiane, lavorative e sportive, cosรฌ compariranno i fattori irritativi e il sistema รจ in crisi.
โ
PRINCIPI
La tensione e la retrazione muscolare colpiscono principalmente i muscoli posteriori del tronco e degli arti inferiori, i rotatori interni degli arti e il muscolo diaframmatico.
Quindi il lavoro segmentario si รจ dimostrato inutile nel mantenimento dei risultati a lungo termine.
Lโazione del mezierista consiste nel ripercorrere a ritroso le catene di compensazione che si sono installate per scoprire la causa primaria. Per fare ciรฒ dovrร lottare contro le retroazioni muscolari con un lavoro di stiramento dโinsieme delle catene miofasciali.
โ Il male non รจ mai lร dove si manifestaโ (F. Mรฉziรจres)
Lโorganizzazione dei compensi attuata dal nostro organismo รจ una vera e propria scappatoia per evitare un dolore (Riflesso antalgico a priori) o per dimenticarlo (Riflesso antalgico a posteriori). Dopo un trauma anche minore, o passato inosservato, il corpo cercherร sempre di adattarsi per sfuggire alla sensazione di dolore. I segmenti corporei si organizzano squilibrando la statica, sovraccaricando alcune articolazioni. ร questa una reazione di difesa e di compenso.
Per es.: A seguito di una distorsione alla caviglia mal curata, per evitare il dolore il corpo determinerร un compenso a livello del ginocchio e delle anche, con conseguente squilibrio del bacino. Tempo dopo si puรฒ avvertire un dolore lombare, apparso senza un reale motivo.
โLa lordosi e il blocco toracico in inspirazione sono sempre accompagnati dalla rotazione interna delle radici degli artiโ (F. Mรฉziรจres).
Ecco perchรฉ il lavoro del terapista deve tendere a liberare la respirazione e a restaurare la mobilitร articolare, risvegliando le zone ipomobili del corpo.
I numerosi muscoli, specialmente quelli posteriori del corpo e dorsali, si comportano come un unico grande e potente muscolo in grado di deviare la corretta posizione di vertebre e capi articolari su cui hanno inserzione.
Ogni muscolo del corpo รจ collegato e sovrapposto allโaltro (come le tegole di un tetto) andando a costituire diverse catene muscolari:
Catena posteriore
Catena antero-interiore
Catena brachiale anteriore
Catena anteriore del collo.
โ
Queste catene se si trovano in una condizione di ipertonicitร e retrazione e se non dovutamente corrette in allungamento possono causare tutta una serie di dimorfismi: scoliosi, dorso curvo, iperlordosi, ipercifosi etcโฆ
Comportandosi come unโunica catena lโallungamento deve essere globale e mai concentrato su un solo gruppo muscolare. Secondo il metodo Mรจziรจres i muscoli della parte posteriore del corpo, per resistere allo sforzo di gravitร , sono generalmente troppo tonici, duri e corti. Bisogna quindi lavorare sempre per allungarli e mai per rinforzarli.
โ