
TRATTAMENTO
โ
Per effettuare il trattamento di tecarterapiaยฎ il paziente deve essere sempre a contatto con una piastra metallica, mentre lโelettrodo, sia il capacitivo che il resistivo vengono posizionati o spostati sul paziente dal fisioterapista, utilizzando sempre una crema conduttiva.
La Tecarยฎ ha due modalitร di azione:
La Tecarterapiaยฎ capacitiva che agisce principalmente sui tessuti molli (muscoli, sistema vascolare e linfatico, etc.). In questa modalitร il manipolo della tecarยฎ viene spostato costantemente dal fisioterapista per effettuare un massaggio durante il quale il paziente percepisce solo un piacevole calore. In alcuni casi, quando ad esempio ci si trova di fronte ad un infiammazione in fase acuta, questo stesso trattamento di tecarterapiaยฎ in modalitร capacitiva viene fatto in atermia, ossia senza innalzare la temperatura del tessuto che viene trattato, ma sfruttando sempre la capacitร della tecarยฎ di favorire la circolazione e quindi drenare eventuali edemi o versamenti. In modalitร capacitiva la piastra della tecarยฎ va posizionata dal terapista piรน vicino o piรน lontano dalla zona da trattare con lโelettrodo, in funzione dellโobbiettivo che si vuole raggiungere.
La Tecarterapiaยฎ resistiva invece viene utilizzata per le applicazioni sui tessuti a maggiore resistenza (ossa, cartilagini, grossi tendini, aponeurosi, capsule articolari, cordoni fibrotici, etcโฆ). In questa modalitร , il manipolo della tecarยฎ viene tenuto praticamente fermo dal fisioterapista sul punto da trattare. E' importante in questa modalitร che la piastra della tecarยฎ sia posizionata in modo da ridurre piรน possibile la distanza con lโelettrodo che tiene il terapista in modo da ottimizzare il trattamento.
โ
Inoltre lavorando con la tecarยฎ su tutta la zona interessata si ottiene anche un rilassamento dei muscoli contratti riducendo fin da subito i sintomi dolorosi.
Tutte le fasi del trattamento avvengono sempre sotto il controllo di un operatore.