top of page

INDICAZIONI

Il Metodo Mรฉziรจres, in particolare, รจ indicato per normalizzare tutti i problemi osteo-muscolo-articolari ed ha come campo di applicazione quello della patologia funzionale:
- Vertebrale: ernie, protrusioni, lombalgie, lombo sciatalgie, cervicalgie, cervicobrachialgie, etc..
- Articolare: periartrite scapolo-omerale, coxartrosi, gonartrosiโ€ฆ
- Muscolare: sindrome degli scaleni, sindrome dello stretto toracico superiore, sindrome dellโ€™angolare.
- Dismorfica: scoliosi, iperlordosi, ipercifosi, ginocchia valghe/vare, piede piatto/cavoโ€ฆ
Eโ€™ indicato inoltre, per gli sportivi per la prevenzione di contratture, stiramenti, strappi, tendiniti e oltre a ciรฒ trova applicazione nellโ€™ambito della medicina preventiva.


Non si vuol lasciar credere che la terapia "Mรฉziรจres" sia la panacea universale, anchโ€™essa ha i suoi limiti e le sue controindicazioni.

Lโ€™aspetto individuale e progressivo  del metodo permette di adattare i trattamenti a tutte le etร , mentre si applica con difficoltร  ai bambini piccoli perchรฉ spesso non riescono a sostenere una seduta intera, Si possono anche trattare giovani di 7/8 anni se si impegnano sufficientemente.

๏ปฟ

CONTROINDICAZIONI assolute: i primi 3 mesi di gravidanza: rischio di aborto spontaneo derivante dall'iperpressione addominale e dagli effetti potenti sulla statica pelvica e sul perineo prodotti dalle posture. Stati infettivi ed infiammatori acuti. Sindromi tumorale. Malattie degenerative del muscolo. Stati psicotici per la liberazione delle emozioni dovute allo sblocco del diaframma.
 

CONTROINDICAZIONI relative: : la mancanza di cooperazione e la partecipazione attiva del paziente

โ€‹

LA SEDUTA Mร‰ZIรˆRES

Ciascuna seduta del Metodo Mรฉziรจres inizia con l'osservazione del paziente. Grazie all'osservazione, rapida e precisa, il terapeuta ha giร  una visione sintetica delle asimmetrie del paziente e delle difficoltร  che potrร  incontrare. Franรงoise MรฉziรจresOgni seduta รจ una successione di posture personalizzate destinate alla messa in tensione rigorosa e prolungata dei gruppi muscolari considerati responsabili delle lordosi, delle rotazioni interne, del blocco del torace in inspirazione. Queste posizioni devono essere tenute per un tempo abbastanza lungo (a differenza dello stretching) e associate ad un lavoro d'espirazione che combatte le lordosi ed allunga il diaframma, anch'esso un muscolo molto importante per la statica.
Questo lavoro d'espirazione รจ un metodo supplementare e potente per intensificare la tensione delle differenti catene muscolari accorciate.

โ€‹

Le posture Mรฉziรจres, mantenute attivamente dal paziente, tendono ad allungare globalmente le catene muscolo-fasciali facendo riferimento alla forma perfetta, correggendo simultaneamente tutti i tentativi di compenso, allo scopo  di riequilibrare gli scompensi muscolo-articolari causa di dolori e problematiche.

Il corpo ritrova cosรฌ la sua corretta funzione e la possibilitร  di adattamento agli eventi ambientali. Mรฉziรจrista agisce sia sul dolore finale (sintomo), che sul riequilibrio dei blocchi pre-esistenti (la vera causa), รจ anche per questo che il metodo Mรฉziรจres รจ molto efficace.

โ€‹

Le diverse posture che vengono proposte al paziente vengono indicate a seconda delle deformazioni del soggetto e delle modalitร  di compensazione che egli stesso utilizza per proteggerle.

Lโ€™espirazione prolungata, associata allo stiramento della catena cinetica posteriore e alla rotazione esterna degli arti, permettono un allungamento completo del sistema miofasciale e un contemporaneo rilassamento del diaframma.

Oltre lโ€™effetto sul sistema locomotore, questo metodo ha una ripercussione benefica sullโ€™equilibrio del sistema neurovegetativo, permette una riarmonizzazione dello schema corporeo e favorisce la presa di coscienza dei vari segmenti corporei.

Il metodo Mรฉziรจres si pratica in sedute individuali  e necessita la presenza effettiva e costante del terapista che deve adattare il trattamento al caso specifico e alla persona.

I trattamenti devono essere seguiti regolarmente affinchรฉ i riflessi propriocettivi possano essere integrati dallโ€™organismo

โ€‹

FINALITร€ DEL TRATTAMENTO

Un trattamento Mรฉziรจres avrร  diverse finalitร , esso sarร :

(a) Terapeutico: รจ il paziente che viene a consultare il terapista quando insorgerร  il dolore, e lo scopo terapeutico รจ chiaro

(b) Di mantenimento: molto spesso qualche seduta distanziata รจ sufficiente per mantenere e consolidare i risultati giร  ottenuti precedentemente, impedendo cosรฌ delle ricadute
(c) Preventivo: agire prima che insorgano i sintomi prevedibili. A volte, qualche seduta fatta al momento giusto, รจ sufficiente per evitare l'apparire di problemi.

โ€‹

DURATA DELLE SEDUTE

La durata della seduta รจ di ยพ dโ€™ora 1 ora circa. Il  ritmo delle sedute รจ generalmente settimanale, raramente รจ piรน frequente, talvolta รจ bimensile. La frequenza potrร  poi essere estesa fino a quando i pazienti ritrovino la loro indispensabile autonomia.

โ€‹

REAZIONI TRANSITORIE DOVUTE ALLE SEDUTE

Durano generalmente 48 ore e sono di due tipi:

meccanico: indolenzimento, crampi, ricomparsa dei vecchi dolori, comparsa di dolori sconosciuti al soggetto (che rimandano ad un riflesso antalgico a priori);
neurovegetativo: freddo, fame, sete, sonno, riso, pianto, tosse, tremito, vertigine

Tutte queste reazioni sono un buon segno ed esprimono la liberazione delle tensioni muscolari e psichiche con conseguenze riflesse sul sistema neurovegetativo, quindi anche circolatorio.

bottom of page